Cosa vedere a Caserta, città costellata di Patrimoni dell’Umanità

Oltre che della mitica Reggia di Caserta, questa amena località campana facilmente raggiungibile in auto e in treno, propone la visita di vari patrimoni tutelati dall’Unesco. Difatti, come la Reggia di Caserta, che si può scoprire con il sito reggiacaserta.org, anche il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino sono patrimoni dell’Umanità.

A tal proposito, risulterà molto utile leggere l’opuscolo digitale online che si può visionare cliccando >>qui<<, appositamente creato per poter fornire a tutti i turisti e viaggiatori più dettagliate informazioni su cosa vedere a Caserta.

Invece, se si andrà sul sito casertadeluxe.com del B&B Caserta DeLuxe, si potrà scoprire dove sarà possibile dormire a Caserta proprio nelle vicinanze della fantastica Reggia di Caserta.

Di origine sannitica, divenne, successivamente, città romana. Dopo la dominazione Longobarda, nel 1057 venne ad essere conquistata dai Normanni. Dopo la parentesi angioina, passò sotto il controllo aragonese.  Divenuta possedimento dei Borboni, fu re Carlo III a decidere nel 1750 che a Caserta venisse ad essere eretta la reggia borbonica.

Caserta, quindi, è una città ricca di importanti testimonianze archeologiche che inglobano patrimoni tutelati dall’Unesco come la Reggia, il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino, come pure stupefacenti bellezze come, ad esempio, l’Abbazia di San Pietro ad Montes, il Complesso medievale di San Vitaliano, la Cattedrale di San Michele Arcangelo e il Duomo di Casertavecchia che, tra l’altro testimonia, il nucleo originario della città e che si trova in posizione elevata rispetto ove sorge la Reggia di Caserta. In conclusione, se il sito reggiacaserta.org offre utili e interessanti informazioni sulla Reggia di Caserta, il sito casertadeluxe.com, propone una ottima soluzione sul dove dormire a Caserta

Lascia un commento