Reggia di Caserta: celeberrimo complesso monumentale

Progettata da Luigi Vanvitelli a metà del Settecento, la Reggia di Caserta, celeberrimo complesso monumentale, è una imperdibile meta turistica. Per organizzare una visita a questo Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le informazioni presenti sul sito reggiacaserta.org, risulteranno essere molto utili. Oltre a ciò, questo clic, permetterà di conoscere cosa altro poter visitare, grazie ad una guida … Continua a leggere Reggia di Caserta: celeberrimo complesso monumentale

Reggia di Caserta: indimenticabile visita nel barocco italiano

Articolata e sviluppata su ben 61.000 metri quadrati, la Reggia di Caserta, ideata dal geniale architetto Luigi Vanvitelli per soddisfare le esigenze di Carlo di Borbone, è, senza dubbio, uno dei più iconici esempi del tardo barocco italiano. Se una utilissima guida virtuale completa della città consultabile grazie ad un clic permetterà di poter conoscere … Continua a leggere Reggia di Caserta: indimenticabile visita nel barocco italiano

Cosa vedere a Caserta, città costellata di Patrimoni dell’Umanità

Oltre che della mitica Reggia di Caserta, questa amena località campana facilmente raggiungibile in auto e in treno, propone la visita di vari patrimoni tutelati dall’Unesco. Difatti, come la Reggia di Caserta, che si può scoprire con il sito reggiacaserta.org, anche il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio e l’Acquedotto Carolino sono patrimoni dell’Umanità. … Continua a leggere Cosa vedere a Caserta, città costellata di Patrimoni dell’Umanità

La Reggia di Caserta: per un piacevole il soggiorno culturale

Tra le più grandi cittadine della Campania, Caserta risulta essere una meta turistica di particolare interesse. Non per nulla, tra le diversificate bellezze che è in grado di offrire, spicca, per la insuperabile bellezza, la Reggia di Caserta. A tal proposito, sarà utile la visita sia al sito reggiacaserta.org e sia al sito casertadeluxe.com. Difatti, … Continua a leggere La Reggia di Caserta: per un piacevole il soggiorno culturale